Progetti

Storia e Mission

L’enogastronomia ha acquisito una crescente centralità nel turismo, divenendo negli anni una componente assai ricercata ed apprezzata da parte dei viaggiatori italiani e stranieri.

Oggi la quasi totalità dei turisti svolge un’esperienza a tema enogastronomico nei corsi dei propri viaggi

La ragione è semplice: l’enogastronomia è cultura, è esperienza, è socialità. Ossia ciò che oggi il turista ricerca.

L’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico nasce nell’ottobre del 2019 su iniziativa di Roberta Garibaldi per favorire la ricerca e la comprensione di un fenomeno in continua ascesa e dalle numerose sfaccettature. Facendo della condivisione una leva affinché questo patrimonio possa essere pienamente valorizzato.

Un’offerta consistente in termini numerici che riflette la ricchezza e la varietà del patrimonio eno-gastro-turistico-italiano, da Nord a Sud, nelle maggiori città così come nei luoghi periferici.

Proprio in quest’ottica nasce l’Associazione con l’intenzione di porsi come punto di riferimento nel panorama nazionale per la ricerca nel campo e l’organizzazione di iniziative connesse a questo segmento turistico.
Tra le attività che rientrano nell’operato dell’Associazione figurano l’organizzazione di convegni, conferenze, dibattiti, seminari, eventi e community di scambio.

Obiettivi

  • Stimolare la ricerca, l’approfondimento e l’innovazione nel settore del turismo enogastronomico
  • Diffondere la conoscenza sul turismo enogastronomico e sensibilizzare gli operatori nell’ambito food and wine ad aprirsi al settore
  • Ampliare la conoscenza della cultura agricola, culinaria e turistica in genere
  • Promuovere e organizzare occasioni d’incontro e di aggregazione nel nome di interessi culturali assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile
  • Valorizzare la cultura e la conoscenza di quei territori che rispettano e tramandano i valori dell’alimento
  • Far crescere nuovi professionisti del settore, attraverso la promozione di tirocini e borse di studio.

L’attività di ricerca

Rientra tra le principali attività dellAssociazione la redazione annuale, a cura di Roberta Garibaldi, del Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano: la più completa e autorevole ricerca sul settore che restituisce un quadro dettagliato di questo segmento turistico e ne delinea le principali tendenze dal punto di vista della domanda e dell’offerta.

La formazione

L’Associazione organizza il Corso di Management del Turismo Enogastronomico, un percorso formativo che consente ai professionisti o nuove leve del settore di acquisire conoscenze aggiornate ed avanzate sul turismo enogastronomico. Esperti riconosciuti del settore mettono a disposizione dei partecipanti le proprie conoscenze e competenze, affinché possano operare efficacemente sul mercato.

Organizza, inoltre, giornate di formazione ad hoc, in presenza e/o distanza.

Chi ha già partecipato dice

"Corso molto stimolante, ricco di spunti e buone idee da sviluppare"

"Sono molto soddisfatta del corso e trovo che tutti gli insegnanti siano competenti"

"Tutti professionisti molto competenti e preparati"

"Argomenti validi e ampi, che abbracciano un pò tutti i temi dell'Enoturismo in senso ampio"

"Sono molto soddisfatta del corso perchè ricco di dati che permettono di capire la direzione in cui il turismo si sta muovendo"

"Materiale ben programmato e presentato. Informazioni chiare (slide, dati ecc..) trasmesse con un linguaggio semplice ma professionale"

Il supporto ai giovani

L’Associazione presta una particolare attenzione alla formazione di giovani studenti e studentesse, supportandoli con borse di studio erogate ogni anno.

Offre inoltre opportunità di tirocinio curricolare per consentire loro di entrare in contatto con le attività dell’Associazione, accrescendo così le proprie competenze e capacità.

Ultime news