Giornate di formazione, eventi e conferenze
Sei un consorzio o un’azienda food&wine? Un organizzatore di eventi o una DMO? Vorresti aggiornare i tuoi dipendenti o gli operatori del territorio? Stai cercando un relatore per uno speech o ti piacerebbe organizzare un workshop?
Creiamo con efficacia un intervento cucito su misura per il tuo pubblico.
Le conferenze e le giornate di formazione che offriamo sono studiate appositamente per essere di grande impatto e vengono personalizzate a seconda delle esigenze.
Possiamo prevedere interventi di breve durata in grandi eventi, giornate di formazione, oppure percorsi più strutturati con più relatori.
Gli speech possono essere personalizzati per grandi platee o piccoli gruppi, prevedendo momenti di scambio e di aggregazione, con la distribuzione di materiali personalizzati.
In una giornata di formazione offrirai al tuo pubblico la possibilità di:
- Scoprire le dinamiche del settore del turismo enogastronomico e come imprenditori e consorzi possono beneficiarne.
- Avere accesso a materiali e dati rilevanti e aggiornati.
- Imparare e trarre spunto da best practices nazionali ed internazionali.
- Beneficiare di momenti di interazione per rispondere a domande e curiosità.
Perché scegliere una giornata di formazione?
- Le nostre attività di ricerca ci permettono di offrire dati di qualità ed originali, indispensabili per comprendere e conoscere a fondo le dinamiche di questo settore.
- Abbiamo visitato le principali destinazioni ed esperienze food&wine in tutto il mondo, siamo in network internazionali per offrire sempre una visione completa ed innovativa.
- Abbiamo sviluppato numerosi progetti riguardanti il turismo enogastronomico in Italia e nel mondo.
- Abbiamo aiutato imprenditori, proprietari di aziende e consorzi a valorizzare il loro lavoro.
- Con il vostro contributo finanzierete la ricerca sui temi dell’innovazione del turismo enogastronomico.
Di seguito, alcune tematiche. Il format definitivo, gli argomenti e la struttura sono concordati in base ai vostri target e agli obiettivi.
Scegli dal menu e crea il corso perfetto per te:
Gli ingredienti
- Trend e tendenze del turismo enogastronomico
- Best practices dal mondo
- L’enogastronomia e il turista italiano, caratteristiche e motivazioni, le esperienze più gradite
- Turismo del vino ed innovazione
- Il Turista e le esperienze relative all’olio
- Il Turista e la birra
- L’enogastronomia per i turisti stranieri: Stati Uniti, Canada, Cina, Messico, Francia, Inghilterra
- I millennials e il turismo enogastronomico
- Creare esperienze enogastronomiche per il turista
- Le nuove tecnologie nella customer experience del food&wine
- Il pairing con arti differenti (arti visive, musica…)
- La comunicazione digitale per le aziende enogastronomiche
- Comunicare e coinvolgere attraverso lo storytelling
- Posizionarsi come destinazione enogastronomica
- La creazione di una rete di stakeholders per il turismo enogastronomico
Chi viene a cena?
- Istituzioni pubbliche e private.
- Operatori di aziende food: frantoi, caseifici, birrifici, ecc.
- Operatori enoturistici
- Hospitality manager
- Titolari di agriturismi
- Guide turistiche
- Associazioni
- Consorzi
- DMO
- Operatori del settore turistico ed agricolo in genere
Vorresti organizzare una giornata di formazione?
Desideri ulteriori informazioni?
Manda una mail a info@associazioneitalianaturismoenogastronomico.it